Complesso Bandistico "G. Rossini"
Tel: 333 351 2897
email: banda.chiusasclafani@gmail.com
"Associazione Banda Musicale di Chiusa Sclafani G. Rossini”
Via San Vito snc, C.A.P. 90033 - Chiusa Sclafani (PA)
Partita IVA 03605430820 - Cod. Fisc. 92000920824
Powered by IT Supply Web
La Banda - 1948
Sicuramente, poche bande musicali hanno avuto il raro privilegio di essere dirette, seppure occasionalmente, da un maestro della statura di Pietro Mascagni, che Gabriele D'Annunzio ha sarcasticamente definito il "capobanda".
Tale fortuna toccò alla banda musicale di Chiusa Sclafani, nell'ambito del Concorso Bandistico Nazionale svoltosi a Roma il 26 maggio 1935, ove si classificò al 2° posto, ottenendo una medaglia d'argento. [...] Come scrive Antonino Buttitta, una banda può essere, per la comunità che la possiede, «un fatto economico, sociale e culturale di primaria importanza».
Servizio 2
Alcuni elementi - 1920
É il caso anche di Chiusa Sclafani, ridente cittadina medievale adagiata nell'alta Valle del Sosio, che sin dagli anni post-unificazione ha dedicato una speciale attenzione a questo fenomeno musicale sino a rappresentare un aspetto caratterizzante della sua storia. [...]
A sottolineare una predisposizione genetica dei chiusesi per la musica si dice, che a Chiusa "puru i giammariti sonanu", Infatti a Chiusa pare che anche le campane siano intonate, quelle campane che per la festa del Patrono e per la fiera di San Bartolomeo, assieme ai mortaretti e alla banda, danno vita ad un unico armonioso concerto.
Circa la genesi della banda musicale di Chiusa Sclafani così ci informa la rivista «Il Risveglio bandistico» del 1949 (a. IV), diretta dal Prof. Francesco Pellegrino:
«Fin da epoca remota Chiusa Sclafani ebbe sempre una ottima banda musicale rinomata in Sicilia; difatti, fin dal 1880 raggiunse notevole fama artistica sotto la direzione del bravo maestro Gioacchino Muratori,tuttora ricordato da questa popolazione.
Nell'ottobre 1886 per l'allontanamento di diversi musicanti emigrati in America, la banda subì un periodo di crisi e di disorganizzazione dovuta anche allo scoraggiamento del Maestro, in seguito alla perdita di un suo figliuolo bene avviato al clarinetto. Il Maestro credette opportuno lasciare questa residenza con grande rammarico della cittadinanza.
Non pertanto, i pochi elementi rimasti sotto la guida di un esperto musicante, Sig. Vicari Giovanni, continuarono a funzionare per diversi anni ancora».
La banda musicale di Chiusa Sclafani fu costituita, dunque, sullo scorcio del sec. XIX. [...] Risale altresì al 1885 una testimonianza letteraria sul complesso bandistico chiusano dovuta a Giorgio d'Idrus pseudonimo di Baldassare Surdi, il quale scriveva testualmente:
«Chiusa Sclafani é provveduta di quattro scuole elementari, di una serale, di una scuola femminile, ed ebbe per poco una scuola operaia. Pei poveri ha un ospedale, pei civili un club, per gli operai un circolo, per buongustai di musica un eccellente banda musicale».
Servizio 4
Lago Arancio - 1935
Ma alla vigilia della prima guerra mondiale il complesso bandistico di Chiusa era ancora una volta in crisi per cui, sul finire del 1913, fu istituito un comitato cittadino, promosso dai musicofili Gaetano Lo Piparo, Giuseppe Lo Cascio e Stefano Geraci, al fine di aprire una sottoscrizione tra gli abitanti "onde raccogliere i fondi necessari per la resurrezione della sospirata banda musicale".
Così ci informa "Il Risveglio bandistico", il quale precisa come «la cittadinanza con slancio unanime rispose e secondò l'opera del comitato il quale dispose subito per la istituzione di una scuola di musica.
In seguito ad ottime informazioni fu assunto alla direzione del complesso il giovane Maestro Giuseppe Dispenza da Collesano che con vero entusiasmo si adoperò per la riuscita dell'incarico affidatogli».
Articolo giornale - 1935
Dopo il biennio del Maestro Caravini (1917-18), un notevole impulso ebbe la banda di Chiusa sotto la direzione di Antonino Cinà (foto a destra) da Ribera, il quale, con deliberazione del consiglio comunale n. 25 del 19 giugno 1921, fu nominato maestro della scuola musicale, alla quale affluirono numerosi giovani che diedero vita, in breve tempo, ad un ottimo complesso musicale.
Fra i numerosi allievi del Maestro Cinà lo storico locale Giuseppe Di Giorgio menziona Pietro Giglio, «diplomato poi in clarinetto», Nicolò Di Gregorio, Camillo Liberto e Francesco Cottone.
La direzione di Antonino Cinà durò fino al 1929 allorché il Maestro riberese fu reclamato dalla sua città natale, per andare a dirigere la locale banda musicale, lasciando un vuoto nella banda di Chiusa che venne colmato ben presto, grazie alla lungimiranza dell'allora podestà Salvatore Inglese, da un eccellente musicista napoletano, il Maestro Francesco Falco, che ha lasciato nella memoria dei chiusani un alone di leggenda.
M° Antonio Cinà - 1923
M° Falco - 1929
Medaglia - 1935
Ci incuriosisce la presenza, seppure per un breve periodo, nel 1929, del mitico Maestro Pietro Cipolla, originario di Camporeale, fondatore e direttore, dal 1897 al 1948, della banda di Corleone.
Sotto la direzione del Maestro Falco (foto in alto) la banda di Chiusa conobbe la sua epoca d'oro, infatti, oltre a vincere numerose medaglie d'oro in concorsi dopolavoristici provinciali, eseguì in diretta, per la radio di stato (EIAR), vari concerti di grande successo.
A parte il maxiconcerto di Roma del 1935, diretto da Mascagni, va ricordata ancora la partecipazione al Convegno bandistico del 16 maggio 1938, tenutosi sempre a Roma, in occasione dello storico incontro tra Mussolini e Hitler, allorché la banda di Chiusa fu diretta dal grande direttore d'orchestra e compositore palermitano Gino Marinuzzi, referente italiano del sommo musicista tedesco Richard Strauss.
Roma - 1935
Roma - 1935
Nel grande concerto di Roma si esibirono ben 40 bande musicali provenienti da varie regioni d'Italia, con un ricco programma che prevedeva l'esecuzione dell'Inno nazionale tedesco, della Marcia Reale, di Giovinezza, dell'Inno a Roma di Puccini, nonché di sinfonie d'opera dei maggiori autori italiani e tedeschi: Richard Wagner, Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Pietro Mascagni. [...]
La doppia esibizione romana della banda di Chiusa Sclafani si deve dunque al Maestro Francesco Falco. Questi era nato a Caivano (Napoli) nel 1897. Dopo il diploma in tromba e in banda presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, girò l'America con una orchestra di musica classica e leggera. «Una lunga tournèe», scrive Nonuccio Anselmo, «che avrebbe dato una impronta alla sua vita di direttore e al suo modo di intendere il complesso bandistico, quando ancora una formazione di ottoni e clarini era l'unica attrazione musicale che si potesse toccare con mano nelle piazze di provincia».
Locandina della Stagione - 1948
A Chiusa Sclafani Francesco Falco arrivò, nel 1929, dopo una prima tappa ad Alessandria della Rocca, e vi sposò Elisabetta Vernaci, insegnante elementare, morta prematuramente nel 1942, a causa di un tumore, dalla quale ebbe due figli: Giuseppe e Rinaldo.
Sempre a Chiusa Francesco Falco sposò, in seconde nozze, Emanuela Vuolo, morta tragicamente con il Maestro in un incidente stradale sulla via di Palermo, nel 1964. Piuttosto che la massa artistica Falco privilegiava i solisti, chiamando espressamente musicisti napoletani d'indiscusso valore, come il Prof. Mancini, che assieme ai Prof. Giglio, Guccione e Coco costituiva il vanto della banda di Chiusa Sclafani. Essa poteva contare su un vasto repertorio lirico che andava da Verdi a Rossini, da Donizetti a Bellini, da Ponchielli a Puccini, Leoncavallo sino a Massenet. Non potevano mancare, poi, il popolare Gran Canzoniere e le Marciabili di grande effetto.
In un depliant del 1948 (vedi sopra) viene specificato che il Corpo Musicale di Chiusa Sclafani, composto da 50 scelti elementi, possiede due uniformi ed è fornito di brande.
La banda musicale di Chiusa Sclafani, oltre che in occasione delle frequenti feste religiose, si esibiva spesso nei cortei funebri o per commemorazioni varie.
Era composta essenzialmente da artigiani e da piccoli impiegati che si riunivano per le prove in qualche fatiscente magazzino o in qualche vecchia chiesa abbandonata, messa a disposizione dal parroco, deliziando l'udito del vicinato.
Alcuni elementi - 1956
Scorrendo l'albo d'oro dei Maestri della banda di Chiusa Sclafani, che ha avuto anche nel secondo dopoguerra direttori di solida preparazione come Costantino Mariconda (1954-56) e Gino Brucoli (1964) (foto a sinistra).
Un capitolo tuttora aperto della storia della banda di Chiusa Sclafani è quello della sua "ricostruzione", dopo la crisi degli anni '60, con l'apertura anche alle ragazze, ad opera del Maestro Antonino Pristia (1978-88), musicista di solido mestiere, il quale ha aggiunto al tradizionale repertorio lirico del Maestro Falco anche un qualificato repertorio sinfonico.
M° Gino Brucoli - 1964
In un depliant della banda Pristia ne vengono ribaditi i meriti in questi termini:
«forte di una illustre gloriosa tradizione bandistica, anche la prossima stagione il concerto bandistico di Chiusa Sclafani si presenta al pubblico di tutta la Sicilia, sicuro di soddisfare le esigenze degli ascoltatori. Chiusa Sclafani! un nome che, senza nulla togliere agli altri concerti bandistici, rimane ancora tra i più noti nella storia dell'attività musicale. Un complesso che può ancora offrire al pubblico decorose esecuzioni di brani lirici e sinfonici».
Roma - 1994
Degno continuatore dell'attività direttoriale del Prof. Pristia è il Maestro Gianni Giannetto, sotto la cui bacchetta la banda musicale di Chiusa Sclafani si è esibita il 25 settembre 1994, in Piazza San Pietro a Roma, in un concerto bandistico in onore del Papa e dell'Anno internazionale della famiglia, e il 27 settembre 1995 in Piazza San Marco a Venezia, in occasione del Raduno nazionale di bande musicali organizzato in occasione del 40° anniversario dell'ANBIMA, fedele in ciò al vecchio motto:
"fare da prima come la banda di Chiusa".
Venezia - 1995
La banda è composta da circa 40 elementi, alcuni dei quali diplomati al Conservatorio [...] e oggi affermati musicisti inseriti nell’ organico di famose orchestre e gruppi strumentali di indiscussa elevatura musicale.
La banda del M° Giannetto cerca di conciliare oggi la tradizione con l'innovazione stilistica, infatti se da un lato porta avanti un faticoso lavoro di ricerca e di studio delle vecchie trascrizioni conservate nel proprio archivio, lavoro che ha portato alla produzione, nel 1994, di una musicassetta di notevole successo (con incise celebri marce sinfoniche: Annina, Galatea, Ninì Capricciosa, Alma Magna), dall'altro é protesa alla sperimentazione di nuovi pezzi, incentrati su ritmi e melodie di autori moderni, per la cui esecuzione il classico organico della banda viene integrato con l’uso di strumenti ritmici moderni quali la batteria, la chitarra basso e la tastiera elettronica.
Palazzo Adriano - 1996
Nel 1995 partecipa alla manifestazione Telethon esibendosi nelle principali piazze di Palermo riscuotendo grande interesse di pubblico e suscitando profonde emozioni. Nel 1996 il complesso bandistico G. Rossini partecipa e vince a Palazzo Adriano il 1° premio “concorso regionale di bande musicali” , dove il giudizio della giuria evidenzia l’ottima interpretazione concertazione intonazione e il giusto bilanciamento dei suoni.
Badia - 2017
San Mauro - 2011
Negli anni recenti il complesso bandistico ha partecipato a vari raduni e si è esibito in innumerevoli concerti in giro per la Sicilia, inoltre, l’associazione G. Rossini ha svolto attività didattico - formativa mediante la gestione di corsi di alfabetizzazione musicale ad indirizzo bandistico tenuti da maestri diplomati facenti parte del complesso bandistico, consacrando l’associazione a punto di riferimento non solo educativo ma anche e soprattutto culturale. A tale meticoloso lavoro si affiancano altre attività sportive e ricreative che permettono anche ai giovani non direttamente coinvolti nel “fenomeno banda” di avvicinarsi e conoscere una realtà viva in grado di vincere l’immobilità e la noia che spesso circonda i giovani, confermando che...
dal 1880 esiste una realtà ancora al servizio dell’arte.